![]() |
Corso di Laurea in Sociologia (L-40) |
Istituzioni diritto pubblico |
|
|
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO PROF. PIETRO PATERNITI (A.A. 2010-2011) 1°MODULO FONTI
Caratteri fondamentali del fenomeno giuridico. STATO E PERSONE GIURIDICHE.
Lo Stato. Persone giuridiche pubbliche e private. L’ITALIA E L’UNIONE EUROPEA. Le Istituzioni comunitarie e i riflessi sul sistema costituzionale della partecipazione dell’Italia all’Unione Europea. 2° MODULO PARLAMENTO E ATTI RELATIVI.
Il Corpo elettorale. Sistemi elettorali.
Referendum. Il Parlamento. 3° MODULO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E ATTI RELATIVI
Il Presidente della Repubblica nella forma di
governo italiana. IL GOVERNO E ATTI RELATIVI.
Il Governo nella forma di governo italiana. 4° MODULO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Principi costituzionali in tema di amministrazione. 5° MODULO REGIONI ED ENTI LOCALI CORTE COSTITUZIONALE. 6° MODULO IL POTERE GIUDIZIARIO. I DIRITTI DI LIBERTA’ E I DOVERI DEI CITTADINI. ------------------------------------------------------------------------- TESTI CONSIGLIATI: G. FALCON, Lineamenti di Diritto Pubblico, ED. CEDAM, PADOVA 2010; P. CARETTI – U. DE SIERVO, Istituzioni di Diritto Pubblico, GIAPPICHELLI EDITORE – TORINO 2010; A. BARBERA - C. FUSARO Corso di Diritto Pubblico ED. IL MULINO – BOLOGNA 2010; _____________________________________ Gli studenti dovranno dimostrare in sede di esame la piena conoscenza del testo della Costituzione Italiana nella formulazione vigente. A tal fine si consiglia l’uso del testo “La Costituzione esplicata”, Ed. Giuridiche Simone. |
|
|